PARAPETTI SU MISURA
Dispositivi di protezione Collettiva
I parapetti, sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) destinati alla protezione di persone e/o cose contro le cadute dall’alto.
La UNI EN 13374 suggerisce la classe di parapetto da utilizzare per diversi angoli di inclinazione della superficie di lavoro e per diverse altezze di caduta, (“la distanza verticale fra il punto in cui una persona sta in piedi e il punto più basso del parapetto”).
Tipologie di parapetti: fissi o mobili
I parapetti possono essere provvisori o fissi, devono essere utilizzati nelle lavorazioni in cui c’è il rischio di cadute dall’alto e cioè nei lavori in quota (attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto al piano stabile) e nei lavori di scavo (attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di seppellimento e/o di caduta all’interno dello scavo ad una quota posta ad una profondità superiore a 2 m rispetto al piano di campagna.
La TIS S.r.l. mediante i propri tecnici specializzati procede alla valutazione dei rischi e di seguito propone la miglior soluzione per la tipologia e l’installazione di parapetti, rispettando scrupolosamente le normative UNI EN 13374 relative alla conformità di detti parapetti.
Parapetti in rete
I parapetti in rete sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) mirati a proteggere i lavori in quota dalle cadute laterali di oggetti e persone. Il sistema a braccio regolabile, combinato ad apposita rete anticaduta, permette un'ampia varietà di soluzioni con un unico sistema.
Parapetti anticaduta
Quello che comunemente tutti chiamano parapetto anticaduta, non è altro che uno o più dispositivi di protezioni, che rientrano nella categoria dei dispositivi di protezione collettivi (DPC), e sono utilizzati comunemente per evitare le cadute dall’alto, da parte di tutti gli operatori autorizzati, che svolgono lavori in quota.
Tis Srl, azienda con sede a Bergamo, grazie al suo team altamente specializzato nei parapetti anticaduta o anche parapetti per tetti, si occupa della progettazione, installazione e fornitura di reti anticaduta realizzate a regola d’arte, principalmente nelle province di Brescia, Bergamo, Mantova, Varese e Como.
Il nostro team interno, grazie ad anni di esperienza nel settore e continui investimenti nella ricerca, dopo un accurato sopralluogo, è disponibile per la produzione di soluzioni tecniche e innovative, per l’installazione di parapetti anticaduta sia provvisori che definitivi, da applicare in molteplici contesti, dal cantiere a qualsiasi tipo di coperture, che presentano problematiche relative al rischio di cadute dall’alto.
Tutti i parapetti anticaduta progettati e realizzati da Tis Srl, sono perfettamente integrate con una vasta gamma di elementi per il fissaggio e relativo aggancio per l’operatore, possono essere installate direttamente sulla sede indicata dal cliente e vengono fornite con tutta la documentazione relativa al corretto utilizzo.
Parapetti provvisori
Anche i parapetti provvisori, rientrano nella categoria dei dispositivi di protezione collettiva e vengono comunemente utilizzati per proteggere gli operatori che svolgono attività in quota, ma per un periodo limitato di tempo.
I parapetti provvisori, sono spesso costituiti da due montanti per favorire la corretta installazione del corrente principale, di solito realizzati in legno o in acciaio in relazione all’utilizzo finale.
L’impiego dei parapetti provvisori è utilizzato non solo per evitare le cadute dall’alto, ma anche per le attività di scavo, che superano generalmente i 2m di altezza, che anche in questo caso, espongono gli operatori al rischio di una caduta improvvisa all’interno dello scavo stesso.
Anche per i parapetti provvisori, Tis Srl offre tutta la sua esperienza, per la progettazione, realizzazione, installazione, marcatura e manutenzione, anche direttamente presso la sede dei lavori, nelle province di Brescia, Bergamo, Mantova, verona, Varese e Como.
I parapetti provvisori possono essere classificati anche mediante la tipologia di costruzione:
- Tradizionali – Ideali per cantieri e realizzati in legno o acciaio
- Prefabbricati: Progettati in azienda e assemblati direttamente sul cantiere realizzati in acciaio
Inoltre Tis Srl, può occuparsi anche semplicemente di una o più fasi, come la vendita, il noleggio oppure delle operazioni di montaggio e smontaggio dei parapetti provvisori (anche su misura), delegando l’installazione al cliente.
CAMPI DI UTILIZZO DEI PARAPETTI IN RETE
La versatilità di questi parapetti permette l'utilizzo degli stessi in svariate situazioni. A differenza dei classici parapetti, l'utilizzo del sistema braccio regolabile permette un'ampia libertà di installazione; la combinazione dei vari elementi consente di decidere la distanza dello stesso dal punto di installazione, l'inclinazione dei bracci e l'elevazione del sistema.
Inoltre, la tipologia di piastre utilizzate per il fissaggio, permette all'operatore l'utilizzo su qualsiasi tipologia di struttura: legno, calcestruzzo e carpenteria metallica. Il parapetto a braccio regolabile permette infatti sia il fissaggio diretto alla struttura portante (tramite tasselli ed ancoranti), sia il fissaggio indiretto, utilizzando apposite fasce di bloccaggio e senza interessare direttamente la struttura.
VENDITA, NOLEGGIO E INSTALLAZIONE DEI PARAPETTI IN RETE
Proprio come per le reti anticaduta, TIS srl offre un servizio di vendita, noleggio e montaggio/smontaggio con operatori specializzati, il tutto nel rispetto delle vigenti normative in materia.