I DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) sono regolamentati dal D.Lgs. 81/2008 che tratta la sicurezza sul lavoro. Le linee guida contenute nel Decreto Legislativo guidano il lavoratore alla scelta del DPI più adatto in base al rischio al quale lo stesso è esposto durante le lavorazioni. Tra i tanti, i Dispositivi di Protezione Anticaduta sono molto importanti per la prevenzione degli incidenti: basti pensare che la caduta dall'alto, rappresenta la causa di ca. il 20% degli incidenti mortali.
In particolare, all'interno dell'allegato VIII del D.Lgs. Si può trovare un elenco indicativo dei DPI riguardanti il campo dell'anticaduta, tra cui:
Inoltre, si può trovare nello stesso un elenco indicativo delle lavorazioni che richiedono l'utilizzo di DPI di protezione anticaduta:
In generale, si può affermare che l'utilizzo di sistemi di protezione contro la caduta dall'alto è obbligatorio nel caso in cui la postazione di lavoro si trova ad un'altezza superiore ai 2,00 m (misurata dal piano di calpestìo).
L'allegato indica inoltre le specifiche relative ai rischi da coprire (impatto, disagio e impaccio nel lavoro, infortuni, invecchiamento dei DPI, ecc) e ai rischi legati all'impiego dell'attrezzatura (utilizzo insufficiente o inadeguato, non idoneità del DPI, cattiva manutenzione, ecc.).
Per una trattazione più approfondita ed esaustiva si consiglia la consultazione del D.Lgs. 81/2008.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci
Risponderemo il prima possibile alle vostre richieste