Normativa Parapetti

I parapetti sono normati dalla norma tecnica di prodotto UNI EN 13374:2013 che contribuisce in maniera incisiva al processo di valutazione del rischio in quanto mette in relazione i requisiti prestazionali e geometrici che i parapetti devono possedere con quelli relativi alla superficie di lavoro, esprimibili attraverso la pendenza e l'altezza di caduta. Questi DPC vengono classificati in A, B, C, in base ai requisiti prestazionali specificati.



Classe A:

  • sostenere una persona che si appoggi alla protezione e fornire una presa mentre si cammina di fianco alla protezione;
  • arrestare una persona che stia camminando o cadendo verso la protezione;

Classe B:

(in aggiunta ai requisiti già presenti per la Classe A)

  • arrestare una persona che stia scivolando o cadendo lungo una superficie inclinata;

Classe C:

  • arrestare una persona che stia scivolando o cadendo lungo una superficie molto inclinata;

Oltre a questi, ci sono anche dei requisiti dimensionali che differenziano le classi A, B e C (distanza fra i correnti, inclinazione del parapetto, spazio libero tra i correnti, ecc.).
Inoltre, i parapetti in rete si distinguono anche in:

  • TRADIZIONALI: costruiti in cantiere, in legno o in acciaio;
  • PREFABBRICATI: costruiti in fabbrica ed assemblati in cantiere, generalmente in acciaio;

Per quanto riguarda approfondimenti in materia, consigliamo di consultare il quaderno tecnico, ricco di immagini esplicative e riguardante anche scelta, montaggio, uso, smontaggio e manutenzione dei parapetti provvisori.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci

Risponderemo il prima possibile alle vostre richieste

    Compila il form o chiamaci allo

    035 19771106

    per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento

    Accettazione Privacy Policy